

TI 212 è un rotolo in lana minerale di vetro rivestito su un lato con carta kraft, prodotto con materie prime riciclate e con l’utilizzo di ECOSE Technology®. TI 212 garantisce una buona combinazione di isolamento termico (λD 0,040 W/mK) e acustico, garantendo al contempo il controllo del vapore acqueo grazie al rivestimento in carta kraft su un lato e un’estrema facilità e praticità di posa in opera in applicazioni orizzontali e/o a falda grazie al formato rotolo.
Vantaggi:
• Indoor Air Quality grazie a ECOSE Technology®
• Buon isolamento termico e acustico
• Freno al vapore
Campi di applicazione:
• Isolamento termico e acustico di locali sottotetto e coperture industriali
• Il rivestimento in carta kraft garantisce, se necessario, il controllo della migrazione di vapore acqueo
• Nuova costruzione e ristrutturazione/riqualificazione di edifici esistenti
Voce di capitolato
Isolamento termico a solaio KNAUF INSULATION TI 212 (λD 0,040 W/mK), rispondente ai requisiti del DM 11 ottobre 2017 dei Criteri Ambientali Minimi (CAM), paragrafo 2.4.2.9, inserito nella Gazzetta Ufficiale con n. 259 del 6 novembre 2017, composto da rotoli in lana minerale di vetro con Ecose® Technology, rivestiti su un lato con carta Kraft, negli spessori da 50 a 200 mm.
Fornitura e posa di rotolo isolante TI 212, in lana minerale di vetro prodotta con materie prime riciclate e con l'utilizzo di Ecose® Technology, un rivoluzionario legante derivato da materie prime vegetali, senza aggiunta di formaldeide, fenoli e composti acrilici, che garantisce salubrità dell'aria indoor e i più bassi livelli di emissioni di VOC, completo di rivestimento su un lato di carta Kraft politenata, e adatto in particolare per applicazioni su solai in ambienti non riscaldati.
Il prodotto deve avere le seguenti caratteristiche tecnico-prestazionali ed applicative peculiari > larghezza rotolo: 1200 mm; conducibilità termica dichiarata: λD 0,040 W/mK (UNI EN 13162 e 12667); spessori: da 50 a 200 mm; reazione al fuoco (Euroclasse): F (EN 13501-1); calore specifico: 1.030 J/kgK (EN 10456); resistenza al passaggio del vapore acqueo µ (riferito al solo rivestimento): 14.000 (EN 12086); capillarità: nessuna; temperatura massima d'esercizio: +80°C.
CERTIFICAZIONI > Certificato Euceb a garanzia della biosolubilità e del rispetto della nota "Q" come da Regolamento (CE) n. 1272/2008 e successivi aggiornamenti; Certificato Eurofins "Indoor Air Comfort Gold", attestante la qualità dell'aria interna e le bassissime emissioni di VOC (Volatile Organic Compounds); certificato EPD (Environmental Product Declaration - etichetta ambientale di tipo III) rilasciato da ente terzo indipendente secondo ISO 14025 ed EN 15804.
Le lavorazioni devono attenersi scrupolosamente al progetto esecutivo e alle disposizioni tecniche del Direttore dei Lavori o della Committenza, conformandosi nella loro realizzazione, a tutte le prescrizioni contenute contrattualmente nel capitolato d'appalto.
per scoprire le offerte valide nella tua zona